
Before you begin
- Labs create a Google Cloud project and resources for a fixed time
- Labs have a time limit and no pause feature. If you end the lab, you'll have to restart from the beginning.
- On the top left of your screen, click Start lab to begin
Create a Compute Engine instance
/ 25
Add Apache2 HTTP Server to your instance
/ 25
Get a success response over External IP of VM instance
/ 25
Create an uptime check and alerting policy.
/ 25
Cloud Monitoring offre visibilità su prestazioni, uptime e integrità complessiva delle applicazioni basate su cloud. Cloud Monitoring raccoglie metriche, eventi e metadati da Google Cloud, Amazon Web Services, probe di uptime in hosting, strumentazione delle applicazioni e una serie di componenti di applicazioni comuni, tra cui Cassandra, Nginx, Apache Web Server, Elasticsearch e molti altri. Cloud Monitoring importa questi dati e genera insight tramite dashboard, grafici e avvisi. Gli avvisi di Cloud Monitoring favoriscono la collaborazione grazie all'integrazione con Slack, PagerDuty, HipChat, Campfire e altri servizi.
In questo lab installerai gli agenti Monitoring e Logging per raccogliere informazioni dall'istanza, ad esempio metriche e log da app di terze parti.
In questo lab imparerai a:
Leggi le seguenti istruzioni. I lab sono a tempo e non possono essere messi in pausa. Il timer si avvia quando fai clic su Avvia lab e ti mostra per quanto tempo avrai a disposizione le risorse Google Cloud.
Con questo lab pratico avrai la possibilità di completare le attività in prima persona, in un ambiente cloud reale e non di simulazione o demo. Riceverai delle nuove credenziali temporanee che potrai utilizzare per accedere a Google Cloud per la durata del lab.
Per completare il lab, avrai bisogno di:
Fai clic sul pulsante Avvia lab. Se devi effettuare il pagamento per il lab, si apre una finestra popup per permetterti di selezionare il metodo di pagamento. A sinistra, trovi il riquadro Dettagli lab con le seguenti informazioni:
Fai clic su Apri console Google Cloud (o fai clic con il tasto destro del mouse e seleziona Apri link in finestra di navigazione in incognito se utilizzi il browser Chrome).
Il lab avvia le risorse e apre un'altra scheda con la pagina di accesso.
Suggerimento: disponi le schede in finestre separate posizionate fianco a fianco.
Se necessario, copia il Nome utente di seguito e incollalo nella finestra di dialogo di accesso.
Puoi trovare il Nome utente anche nel riquadro Dettagli lab.
Fai clic su Avanti.
Copia la Password di seguito e incollala nella finestra di dialogo di benvenuto.
Puoi trovare la Password anche nel riquadro Dettagli lab.
Fai clic su Avanti.
Fai clic nelle pagine successive:
Dopo qualche istante, la console Google Cloud si apre in questa scheda.
Cloud Shell è una macchina virtuale in cui sono caricati strumenti per sviluppatori. Offre una home directory permanente da 5 GB e viene eseguita su Google Cloud. Cloud Shell fornisce l'accesso da riga di comando alle risorse Google Cloud.
Quando la connessione è attiva, l'autenticazione è già avvenuta e il progetto è impostato sul tuo PROJECT_ID. L'output contiene una riga che dichiara il PROJECT_ID per questa sessione:
gcloud
è lo strumento a riga di comando di Google Cloud. È preinstallato su Cloud Shell e supporta il completamento tramite tasto Tab.
Fai clic su Autorizza.
L'output dovrebbe avere ora il seguente aspetto:
Output:
Output:
Output di esempio:
gcloud
, in Google Cloud, fai riferimento alla Panoramica dell'interfaccia a riga di comando gcloud.
Alcune risorse di Compute Engine risiedono in regioni e zone. Una regione rappresenta una posizione geografica specifica in cui puoi eseguire le tue risorse. Ogni regione è composta da una o più zone.
Esegui questi comandi gcloud nella console Cloud per impostare la regione e la zona predefinite per il lab:
Nella dashboard della console Cloud, vai a Menu di navigazione > Compute Engine > Istanze VM, quindi fai clic su Crea istanza.
Compila i campi come segue, lasciando invariato il valore predefinito per tutti gli altri campi:
Campo | Valore |
---|---|
Nome | lamp-1-vm |
Regione | |
Zona | |
Serie | E2 |
Tipo di macchina | e2-medium |
Disco di avvio | Debian GNU/Linux 12 (bookworm) |
Firewall | Seleziona Consenti traffico HTTP |
Fai clic su Crea.
Attendi qualche minuto; vedrai un segno di spunta verde quando è stata avviata l'istanza.
Fai clic su Controlla i miei progressi in basso. Un segno di spunta verde conferma che sei sulla strada giusta.
Nella console, fai clic su SSH in corrispondenza di lamp-1-vm
per aprire un terminale per la tua istanza.
Esegui i comandi seguenti nella finestra SSH per configurare Apache2 HTTP Server:
Fai clic su Controlla i miei progressi in basso. Un segno di spunta verde conferma che sei sulla strada giusta.
IP esterno
per l'istanza lamp-1-vm
per visualizzare la pagina predefinita di Apache2 per questa istanza.IP esterno
, fai clic sull'icona Opzioni di visualizzazione delle colonne sul lato destro dell'angolo, seleziona la casella di controllo IP esterno
e fai clic su Ok.Fai clic su Controlla i miei progressi in basso. Un segno di spunta verde conferma che sei sulla strada giusta.
Configura un ambito delle metriche di Monitoring legato al tuo progetto Google Cloud. I passaggi seguenti servono a creare un nuovo account che dispone di una prova gratuita di Monitoring.
Quando si apre la pagina Panoramica di Monitoring, il progetto dell'ambito delle metriche è pronto.
Gli agenti raccolgono dati e inviano o trasmettono le informazioni a Cloud Monitoring nella console Cloud.
L'agente Cloud Monitoring è un daemon basato su collectd che raccoglie metriche sul sistema e sulle applicazioni dalle istanze della macchina virtuale e le invia a Monitoring. Per impostazione predefinita, l'agente Monitoring raccoglie metriche relative a disco, CPU, rete e processi. La configurazione dell'agente Monitoring consente alle applicazioni di terze parti di ricevere l'elenco completo delle metriche dell'agente. Per ulteriori informazioni, vedi la documentazione di Cloud Monitoring sul sito web relativo alla suite operativa di Google Cloud.
In questa sezione installerai l'agente Cloud Logging per trasmettere i log dalle istanze VM a Cloud Logging. Più avanti in questo lab vedremo quali log vengono generati quando arresti e avvii la VM.
Se ti viene chiesto se vuoi continuare, premi Y.
Per installare l'agente Cloud Logging, esegui il comando di script di installazione dell'agente Logging nel terminale SSH dell'istanza della VM.
Premi q per uscire dallo stato.
I controlli di uptime verificano che una risorsa sia sempre accessibile. Come esercizio, crea un controllo di uptime per verificare che la VM sia attiva.
Nel menu a sinistra della console Cloud, fai clic su Controlli di uptime, quindi fai clic su Crea controllo di uptime.
In Protocollo, seleziona HTTP.
In Tipo di risorsa, seleziona Istanza.
In Istanza, seleziona lamp-1-vm.
In Frequenza di controllo, seleziona 1 minuto.
Fai clic su Continua.
In Convalida risposta, accetta i valori predefiniti e fai clic su Continua.
In Avviso e notifica, accetta i valori predefiniti e fai clic su Continua.
In Titolo, digita Lamp Uptime Check.
Fai clic su Test per verificare che il controllo di uptime possa connettersi alla risorsa.
Il segno di spunta verde indica che la connessione funziona correttamente.
Fai clic su Crea.
L'attivazione del controllo di uptime configurato richiede un po' di tempo. Continua con il lab: controllerai i risultati in seguito. Mentre attendi, crea un criterio di avviso per un'altra risorsa.
Usa Cloud Monitoring per creare uno o più criteri di avviso.
Nel menu a sinistra, fai clic su Avvisi, quindi su + Crea criterio.
Fai clic sul menu a discesa Seleziona una metrica. Deseleziona quelle In uso.
Digita Traffico di rete nel filtro per nome risorsa e metrica e fai clic su Istanza VM > Interfaccia. Seleziona Traffico di rete
(agent.googleapis.com/interface/traffic) e fai clic su Applica. Per tutti gli altri campi lascia il valore predefinito.
Tocca Avanti.
Imposta Posizione soglia su Above threshold
, Valore soglia su 500
e Opzioni avanzate > Finestra di ripetizione test su 1 min
. Fai clic su Avanti.
Fai clic sulla freccia menu a discesa accanto a Canali di notifica, quindi fai clic su Gestisci canali di notifica.
Una pagina Canali di notifica verrà aperta in una nuova scheda.
Scorri la pagina verso il basso e fai clic su AGGIUNGI NUOVO per Email.
Nella finestra di dialogo Crea canale email inserisci il tuo indirizzo email personale nel campo Indirizzo email e un Nome visualizzato.
Fai clic su Salva.
Torna alla scheda Crea criterio di avviso precedente.
Fai di nuovo clic su Canali di notifica, quindi fai clic sull'icona Aggiorna per recuperare il nome visualizzato indicato nel passaggio precedente.
Fai di nuovo clic su Canali di notifica se necessario, seleziona il tuo Nome visualizzato e fai clic su Ok.
Aggiungi un messaggio nella documentazione, che sarà incluso nell'avviso via email.
Come Nome avviso indica Inbound Traffic Alert
.
Tocca Avanti.
Rivedi l'avviso e fai clic su Crea criterio.
Hai creato un avviso. Mentre attendi che il sistema ne attivi uno, crea una dashboard e un grafico, quindi controlla Cloud Logging.
Fai clic su Controlla i miei progressi in basso. Un segno di spunta verde conferma che sei sulla strada giusta.
Puoi visualizzare le metriche raccolte da Cloud Monitoring in grafici e dashboard. In questa sezione creeremo i grafici per le metriche del lab e una dashboard personalizzata.
Nel menu a sinistra seleziona Dashboard, quindi + Crea dashboard.
Assegna alla dashboard il nome Cloud Monitoring LAMP Qwik Start Dashboard
.
Fai clic su + AGGIUNGI WIDGET
Seleziona l'opzione A linee sotto Visualizzazione in Aggiungi widget.
Assegna al titolo del widget il nome Carico CPU.
Fai clic sul menu a discesa Seleziona una metrica. Deseleziona quelle In uso.
Digita Carico CPU (1m) nel filtro per nome risorsa e metrica e fai clic su Istanza VM > CPU. Seleziona Carico CPU (1m)
e fai clic su Applica. Per tutti gli altri campi lascia il valore predefinito. Aggiorna la scheda per visualizzare il grafico.
Fai clic su + Aggiungi WIDGET e seleziona l'opzioneA linee sotto Visualizzazione in Aggiungi widget.
Assegna al titolo del widget il nome Pacchetti ricevuti.
Fai clic sul menu a discesa Seleziona una metrica. Deseleziona quelle In uso.
Digita Pacchetti ricevuti nel filtro per nome risorsa e metrica e fai clic su Istanza VM > Istanza. Seleziona Pacchetti ricevuti
e fai clic su Applica. Aggiorna la scheda per visualizzare il grafico.
Lascia invariati i valori predefiniti degli altri campi. Vedrai i dati del grafico.
Cloud Monitoring e Cloud Logging sono strettamente integrati. Dai un'occhiata ai log per il tuo lab.
Seleziona Menu di navigazione > Logging > Esplora log.
Seleziona i log che vuoi visualizzare, in questo caso quelli relativi all'istanza di lamp-1-vm creata all'inizio del lab:
Fai clic su Risorsa.
Seleziona Istanza VM > lamp-1-vm nel menu a discesa Risorsa.
Fai clic su Applica.
Lascia invariati i valori predefiniti degli altri campi.
Fai clic su Avvia flusso di log.
Vedrai i log dell'istanza VM.
Per capire meglio come Cloud Monitoring e Cloud Logging riflettono le modifiche dell'istanza VM, apporta modifiche all'istanza in una finestra del browser, quindi osserva che cosa succede nella finestra di Cloud Monitoring e poi in quella di Cloud Logging.
Apri la finestra di Compute Engine in una nuova finestra del browser. Seleziona Menu di navigazione > Compute Engine, fai clic con il tasto destro del mouse su Istanze VM > Apri link in una nuova finestra.
Sposta la finestra del browser del visualizzatore log accanto a quella di Compute Engine. In questo modo è più facile vedere in che modo le modifiche apportate alla VM si riflettono nei log.
Nella finestra di Compute Engine, seleziona l'istanza lamp-1-vm
, fai clic sul menu con tre puntini verticali nella parte destra dello schermo, quindi su Arresta e conferma l'interruzione dell'istanza.
L'arresto dell'istanza richiede qualche minuto.
Controlla nella scheda Visualizzatore log quando la VM viene interrotta.
Nella finestra dei dettagli dell'istanza VM, fai clic sul menu con tre puntini verticali nella parte destra dello schermo e seleziona Avvia/Riprendi, quindi conferma. Il riavvio dell'istanza richiede qualche minuto. Guarda i messaggi di log per monitorare l'avvio.
Nella finestra di Cloud Logging, seleziona Menu di navigazione > Monitoring > Controlli di uptime. Questa visualizzazione mostra l'elenco di tutti i controlli di uptime attivi e lo stato di ciascuno in diverse località.
Vedrai Lamp Uptime Check nell'elenco. Poiché hai appena riavviato l'istanza, lo stato delle regioni è Non riuscito. Potrebbero essere necessari fino a 5 minuti perché le regioni diventino attive. Ricarica la finestra del browser finché tutte le regioni non diventano attive.
Fai clic sul nome del controllo di uptime, Lamp Uptime Check
.
Poiché hai appena riavviato l'istanza, potrebbero essere necessari alcuni minuti perché tutte le regioni diventino attive. Ricarica la finestra del browser, se necessario.
Nel menu a sinistra, fai clic su Avvisi.
Vedrai l'elenco di incidenti ed eventi nella finestra Avvisi.
Controlla il tuo account email. Dovresti vedere gli avvisi di Cloud Monitoring.
Hai configurato e monitorato una VM con Cloud Monitoring. Inoltre, hai creato un controllo di uptime, un criterio di avviso, una dashboard e un grafico. Hai visto come Cloud Logging riflette le modifiche sulla tua istanza VM.
… per utilizzare al meglio le tecnologie Google Cloud. I nostri corsi ti consentono di sviluppare competenze tecniche e best practice per aiutarti a metterti subito al passo e avanzare nel tuo percorso di apprendimento. Offriamo vari livelli di formazione, dal livello base a quello avanzato, con opzioni di corsi on demand, dal vivo e virtuali, in modo da poter scegliere il più adatto in base ai tuoi impegni. Le certificazioni ti permettono di confermare e dimostrare le tue abilità e competenze relative alle tecnologie Google Cloud.
Ultimo aggiornamento del manuale: 2 aprile 2024
Ultimo test del lab: 2 aprile 2024
Copyright 2025 Google LLC Tutti i diritti riservati. Google e il logo Google sono marchi di Google LLC. Tutti gli altri nomi di società e prodotti sono marchi delle rispettive società a cui sono associati.
Questi contenuti non sono al momento disponibili
Ti invieremo una notifica via email quando sarà disponibile
Bene.
Ti contatteremo via email non appena sarà disponibile
One lab at a time
Confirm to end all existing labs and start this one