
Before you begin
- Labs create a Google Cloud project and resources for a fixed time
- Labs have a time limit and no pause feature. If you end the lab, you'll have to restart from the beginning.
- On the top left of your screen, click Start lab to begin
Create the custom network
/ 15
Create a subnet for the custom network in us-west1 region
/ 15
Create the firewall rule in the custom network
/ 10
Create the web server in the custom network
/ 20
Install Apache in web server
/ 20
Export the network traffic to BigQuery
/ 20
In questo lab imparerai a configurare una rete per registrare il traffico da e verso un server web Apache utilizzando i log di flusso VPC. Quindi esporterai i log in BigQuery per analizzarli.
Esistono più casi d'uso per i log di flusso VPC. Ad esempio, potresti utilizzare i log di flusso VPC per determinare da dove viene effettuato l'accesso alle tue applicazioni per ottimizzare le spese legate al traffico di rete, creare bilanciatori del carico HTTP per bilanciare il traffico a livello globale o inserire gli indirizzi IP indesiderati nella lista bloccata con Cloud Armor.
In questo lab imparerai a:
Leggi le seguenti istruzioni. I lab sono a tempo e non possono essere messi in pausa. Il timer si avvia quando fai clic su Avvia lab e ti mostra per quanto tempo avrai a disposizione le risorse Google Cloud.
Con questo lab pratico avrai la possibilità di completare le attività in prima persona, in un ambiente cloud reale e non di simulazione o demo. Riceverai delle nuove credenziali temporanee che potrai utilizzare per accedere a Google Cloud per la durata del lab.
Per completare il lab, avrai bisogno di:
Fai clic sul pulsante Avvia lab. Se devi effettuare il pagamento per il lab, si apre una finestra popup per permetterti di selezionare il metodo di pagamento. A sinistra, trovi il riquadro Dettagli lab con le seguenti informazioni:
Fai clic su Apri console Google Cloud (o fai clic con il tasto destro del mouse e seleziona Apri link in finestra di navigazione in incognito se utilizzi il browser Chrome).
Il lab avvia le risorse e apre un'altra scheda con la pagina di accesso.
Suggerimento: disponi le schede in finestre separate posizionate fianco a fianco.
Se necessario, copia il Nome utente di seguito e incollalo nella finestra di dialogo di accesso.
Puoi trovare il Nome utente anche nel riquadro Dettagli lab.
Fai clic su Avanti.
Copia la Password di seguito e incollala nella finestra di dialogo di benvenuto.
Puoi trovare la Password anche nel riquadro Dettagli lab.
Fai clic su Avanti.
Fai clic nelle pagine successive:
Dopo qualche istante, la console Google Cloud si apre in questa scheda.
Cloud Shell è una macchina virtuale in cui sono caricati strumenti per sviluppatori. Offre una home directory permanente da 5 GB e viene eseguita su Google Cloud. Cloud Shell fornisce l'accesso da riga di comando alle risorse Google Cloud.
Quando la connessione è attiva, l'autenticazione è già avvenuta e il progetto è impostato sul tuo PROJECT_ID. L'output contiene una riga che dichiara il PROJECT_ID per questa sessione:
gcloud
è lo strumento a riga di comando di Google Cloud. È preinstallato su Cloud Shell e supporta il completamento tramite tasto Tab.
Fai clic su Autorizza.
L'output dovrebbe avere ora il seguente aspetto:
Output:
Output:
Output di esempio:
gcloud
, in Google Cloud, fai riferimento alla Panoramica dell'interfaccia a riga di comando gcloud.
Per impostazione predefinita, i log di flusso VPC sono disabilitati per una rete. Pertanto, creerai una nuova rete in modalità personalizzata e abiliterai i log di flusso VPC.
Nella console, vai a Menu di navigazione () > Rete VPC > Reti VPC.
Fai clic su Crea rete VPC.
Imposta i valori seguenti e lascia le impostazioni predefinite per gli altri valori:
Proprietà | Valore (digita il valore o seleziona l'opzione come specificato) |
---|---|
Nome | vpc-net |
Descrizione | Inserisci una descrizione facoltativa |
In Modalità di creazione subnet, fai clic su Personalizzata.
Imposta i valori seguenti e lascia le impostazioni predefinite per gli altri valori:
Proprietà | Valore (digita il valore o seleziona l'opzione come specificato) |
---|---|
Nome | vpc-subnet |
Regione | |
Intervallo IPv4 | 10.1.3.0/24 |
Log di flusso | On |
Fai clic su Fine, quindi su Crea.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'attività eseguita. Se hai completato correttamente l'attività, ti verrà assegnato un punteggio di valutazione.
Per gestire il traffico HTTP e SSH sulla rete, devi creare una regola firewall.
Nel menu a sinistra, fai clic su Firewall.
Fai clic su Crea regola firewall.
Imposta i valori seguenti e lascia le impostazioni predefinite per gli altri valori:
Proprietà | Valore (digita il valore o seleziona l'opzione come specificato) |
---|---|
Nome | allow-http-ssh |
Rete | vpc-net |
Destinazioni | Tag di destinazione specificati |
Tag di destinazione | http-server |
Filtro di origine | Intervalli IPv4 |
Intervalli IPv4 di origine | 0.0.0.0/0 |
Protocolli e porte | Protocolli e porte specificati, quindi seleziona TCP e digita: 80, 22 |
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'attività eseguita. Se hai completato correttamente l'attività, ti verrà assegnato un punteggio di valutazione.
Nella console, vai a Menu di navigazione () > Compute Engine > Istanze VM.
Fai clic su CREA ISTANZA.
Imposta i valori seguenti e lascia le impostazioni predefinite per gli altri valori:
Proprietà | Valore (digita il valore o seleziona l'opzione come specificato) |
---|---|
Nome | web-server |
Regione | |
Zona | |
Tipo di macchina | e2-micro (2 vCPU, 1 GB di memoria) |
Firewall | Consenti traffico HTTP |
Fai clic su Networking, dischi, sicurezza, gestione, single tenancy.
Fai clic su Networking.
In Interfacce di rete, fai clic su default
per effettuare la modifica.
Imposta i valori seguenti e lascia le impostazioni predefinite per gli altri valori:
Proprietà | Valore (digita il valore o seleziona l'opzione come specificato) |
---|---|
Rete | vpc-net |
Subnet | vpc-subnet |
Fai clic su Fine, quindi su Crea.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'attività eseguita. Se hai completato correttamente l'attività, ti verrà assegnato un punteggio di valutazione.
Configura l'istanza VM che hai creato come server web Apache e sovrascrivi la pagina web predefinita.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'attività eseguita. Se hai completato correttamente l'attività, ti verrà assegnato un punteggio di valutazione.
Trova l'indirizzo IP del computer che stai utilizzando. Un modo semplice per farlo è visitare un sito web che fornisce questo indirizzo.
YOUR_IP_ADDRESS
.Nella console, vai a Menu di navigazione > Logging > Esplora log.
Nel riquadro Campi log, in Tipo di risorsa, fai clic su Subnet. Nel riquadro Risultati delle query, vengono visualizzate le voci di log della subnet.
Nel riquadro Campi log, in Nome log, fai clic su compute.googleapis.com/vpc_flows.
Inserisci "YOUR_IP_ADDRESS"
nella casella di ricerca Query in alto. Poi fai clic su Esegui query.
Se vuoi, puoi esaminare altri campi all'interno della voce di log prima di passare all'attività successiva.
Nella console, nel riquadro a sinistra, fai clic su Esplora log.
Nel menu a discesa Risorse, seleziona Subnet. Quindi, fai clic su Applica.
Nel menu a discesa Nome log, seleziona vpc_flows e fai clic su Applica. Quindi, fai clic su Esegui query.
Fai clic su Altre azioni > Crea sink.
Per "Nome sink", digita vpc-flows e fai clic su AVANTI.
Per "Seleziona il servizio sink", seleziona Set di dati BigQuery.
Per "Destinazione sink", seleziona Crea nuovo set di dati BigQuery.
Per "ID set di dati", digita bq_vpcflows e fai clic su CREA SET DI DATI.
Fai clic su CREA SINK. Viene visualizzata la pagina Sink del router dei log. Dovresti riuscire a vedere il sink che hai creato (vpc-flows). Se non riesci a vedere il sink, fai clic su Router dei log.
Ora che i log del traffico di rete sono stati esportati in BigQuery, genera maggiore traffico accedendo più volte al server web. Tramite Cloud Shell puoi usare il comando curl
per determinare più volte l'indirizzo IP del server web.
EXTERNAL_IP
.EXTERNAL_IP
in una variabile di ambiente. Sostituisci <EXTERNAL_IP> con l'indirizzo di cui hai preso nota:Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'attività eseguita. Se hai completato correttamente l'attività, ti verrà assegnato un punteggio di valutazione.
Fai clic sulla scheda Dettagli.
Copia l'ID tabella fornito nella scheda Details
.
Aggiungi quanto segue all'editor di query e sostituisci your_table_id con TABLE_ID
lasciando gli accenti (`) su entrambi i lati:
La query precedente ti ha fornito le stesse informazioni che hai visto nella console Cloud. Ora modifica la query per identificare i principali indirizzi IP che hanno scambiato traffico con la tua istanza web-server.
TABLE_ID
lasciando gli accenti (`) su entrambi i lati:Se vuoi, puoi generare maggiore traffico verso web-server da più origini ed eseguire nuovamente query sulla tabella per determinare i byte inviati al server.
Ora esplorerai una nuova versione della riduzione del volume dei log di flusso VPC. Non tutti i pacchetti vengono acquisiti nel relativo record di log. Tuttavia, anche con il campionamento, le acquisizioni nel record di log possono essere piuttosto grandi.
Puoi bilanciare le esigenze di visibilità del traffico e costi di archiviazione modificando aspetti specifici della raccolta dei log, che esplorerai in questa sezione.
Nella console, vai a Menu di navigazione () > Rete VPC > Reti VPC.
Fai clic su vpc-net e quindi su Modifica.
Nella scheda Subnet, fai clic su vpc-subnet:
Lo scopo di ciascun campo è spiegato di seguito:
Intervallo di tempo di aggregazione: i pacchetti campionati per un intervallo di tempo vengono aggregati in un'unica voce di log. Questo intervallo di tempo può essere 5 secondi (impostazione predefinita), 30 secondi, 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti o 15 minuti.
Annotazioni sui metadati: per impostazione predefinita, le voci di log di flusso vengono annotate con informazioni sui metadati, ad esempio i nomi delle VM di origine e di destinazione o la regione geografica delle origini e destinazioni esterne. Questa annotazione sui metadati può essere disattivata per risparmiare spazio di archiviazione.
Campionamento delle voci di log: prima di essere scritto nel database, il numero di log può essere campionato per ridurne la quantità. Per impostazione predefinita, il volume delle voci di log viene scalato di 0,50 (50%), il che significa che viene mantenuta la metà delle voci. Puoi modificarlo da 1,0 (100%, vengono mantenute tutte le voci di log) a 0,0 (0%, non viene mantenuto nessun log).
Imposta l'intervallo di aggregazione su 30 secondi.
Imposta Frequenza di campionamento su 25%.
Fai clic su Salva. Dovresti vedere il seguente messaggio:
L'impostazione del livello di aggregazione su 30 secondi può ridurre le dimensioni dei log di flusso fino all'83% rispetto all'intervallo di aggregazione predefinito di 5 secondi. La configurazione dell'aggregazione dei log di flusso può influire seriamente sulla visibilità del traffico e sui costi di archiviazione.
Hai configurato una rete VPC, abilitato i log di flusso VPC e creato un server web in quella rete. Quindi, hai generato traffico HTTP verso il server web, hai visualizzato i log del traffico nella console Cloud e li hai analizzati in BigQuery.
Questo self-paced lab fa parte della Quest Network Performance and Optimization. Una Quest è una serie di lab collegati tra loro che formano un percorso di apprendimento. Il completamento di una Quest ti permette di ottenere un badge come riconoscimento dell'obiettivo raggiunto. Puoi rendere pubblici i tuoi badge inserendone i link nel tuo CV online o sui social media. Iscriviti a una delle Quest contenenti il lab e ricevi subito un riconoscimento per averlo completato. Fai riferimento al catalogo Google Cloud Skills Boost per tutte le Quest disponibili.
Continua il tuo percorso di apprendimento con un'altra Quest, ad esempio Google Cloud Solutions I: Scaling Your Infrastructure o dai un'occhiata a questi suggerimenti:
Per informazioni sui concetti base di Google Cloud Identity and Access Management:
… per utilizzare al meglio le tecnologie Google Cloud. I nostri corsi ti consentono di sviluppare competenze tecniche e best practice per aiutarti a metterti subito al passo e avanzare nel tuo percorso di apprendimento. Offriamo vari livelli di formazione, dal livello base a quello avanzato, con opzioni di corsi on demand, dal vivo e virtuali, in modo da poter scegliere il più adatto in base ai tuoi impegni. Le certificazioni ti permettono di confermare e dimostrare le tue abilità e competenze relative alle tecnologie Google Cloud.
Ultimo aggiornamento del manuale: 28 settembre 2023
Ultimo test del lab: 28 settembre 2023
Copyright 2025 Google LLC Tutti i diritti riservati. Google e il logo Google sono marchi di Google LLC. Tutti gli altri nomi di società e prodotti sono marchi delle rispettive società a cui sono associati.
Questi contenuti non sono al momento disponibili
Ti invieremo una notifica via email quando sarà disponibile
Bene.
Ti contatteremo via email non appena sarà disponibile
One lab at a time
Confirm to end all existing labs and start this one