
Before you begin
- Labs create a Google Cloud project and resources for a fixed time
- Labs have a time limit and no pause feature. If you end the lab, you'll have to restart from the beginning.
- On the top left of your screen, click Start lab to begin
Configure HTTP and health check firewall rules
/ 40
Configure instance templates and create instance groups
/ 30
Configure the Internal Load Balancer
/ 30
Google Cloud offre il bilanciamento del carico interno per il traffico basato su TCP/UDP. Il bilanciamento del carico interno ti permette di eseguire e scalare i servizi utilizzando un indirizzo IP privato di bilanciamento del carico a cui possono accedere solo le istanze di macchine virtuali interne.
In questo lab creerai due gruppi di istanze gestite nella stessa regione. Quindi, configurerai e testerai un bilanciatore del carico interno con i gruppi di istanze come i backend, come illustrato in questo diagramma di rete.
In questo lab imparerai a:
Leggi le seguenti istruzioni. I lab sono a tempo e non possono essere messi in pausa. Il timer si avvia quando fai clic su Avvia lab e ti mostra per quanto tempo avrai a disposizione le risorse Google Cloud.
Con questo lab pratico avrai la possibilità di completare le attività in prima persona, in un ambiente cloud reale e non di simulazione o demo. Riceverai delle nuove credenziali temporanee che potrai utilizzare per accedere a Google Cloud per la durata del lab.
Per completare il lab, avrai bisogno di:
Fai clic sul pulsante Avvia lab. Se devi effettuare il pagamento per il lab, si apre una finestra popup per permetterti di selezionare il metodo di pagamento. A sinistra, trovi il riquadro Dettagli lab con le seguenti informazioni:
Fai clic su Apri console Google Cloud (o fai clic con il tasto destro del mouse e seleziona Apri link in finestra di navigazione in incognito se utilizzi il browser Chrome).
Il lab avvia le risorse e apre un'altra scheda con la pagina di accesso.
Suggerimento: disponi le schede in finestre separate posizionate fianco a fianco.
Se necessario, copia il Nome utente di seguito e incollalo nella finestra di dialogo di accesso.
Puoi trovare il Nome utente anche nel riquadro Dettagli lab.
Fai clic su Avanti.
Copia la Password di seguito e incollala nella finestra di dialogo di benvenuto.
Puoi trovare la Password anche nel riquadro Dettagli lab.
Fai clic su Avanti.
Fai clic nelle pagine successive:
Dopo qualche istante, la console Google Cloud si apre in questa scheda.
Configura regole firewall per consentire il traffico HTTP nei backend e il traffico TCP proveniente dal controllo di integrità di Google Cloud.
La rete my-internal-app
è già configurata con subnet-a e subnet-b e le regole firewall per il traffico RDP, SSH e ICMP.
Nella console, vai a Menu di navigazione > Rete VPC > Reti VPC.
Scorri verso il basso e osserva la rete my-internal-app e le relative subnet: subnet-a e subnet-b
Ogni progetto di Google Cloud viene avviato con la rete predefinita. Inoltre, la rete my-internal-app è stata creata appositamente come parte del tuo diagramma di rete.
I gruppi di istanze gestite verranno creati in subnet-a e subnet-b. Le subnet si trovano entrambe nella regione
Crea una regola firewall per consentire il traffico HTTP verso i backend dal bilanciatore del carico e da internet (per installare Apache sui backend).
Sempre in Rete VPC, nel riquadro a sinistra, fai clic su Firewall.
Osserva le regole firewall app-allow-icmp e app-allow-ssh-rdp.
Queste regole firewall sono state create automaticamente.
Fai clic su + Crea regola firewall.
Specifica i valori seguenti e lascia le impostazioni predefinite per gli altri valori:
Proprietà | Valore (digita il valore o seleziona l'opzione come specificato) |
---|---|
Nome | app-allow-http |
Rete | my-internal-app |
Destinazioni | Tag di destinazione specificati |
Tag di destinazione | lb-backend |
Filtro di origine | Intervalli IPv4 |
Intervalli IPv4 di origine | 10.10.0.0/16 |
Protocolli e porte | Protocolli e porte specificati, quindi seleziona tcp e digita: 80 |
I controlli di integrità determinano quali istanze di un bilanciatore del carico possono ricevere nuove connessioni. Per il bilanciamento del carico interno, i probe di controllo dell'integrità che verificano le tue istanze con bilanciamento del carico provengono da indirizzi inclusi negli intervalli 130.211.0.0/22
e 35.191.0.0/16
. Le regole firewall devono consentire queste connessioni.
Sempre nella pagina Regole firewall, fai clic su + Crea regola firewall.
Specifica i valori seguenti e lascia le impostazioni predefinite per gli altri valori:
Proprietà | Valore (digita il valore o seleziona l'opzione come specificato) |
---|---|
Nome | app-allow-health-check |
Rete | my-internal-app |
Destinazioni | Tag di destinazione specificati |
Tag di destinazione | lb-backend |
Filtro di origine | Intervalli IPv4 |
Intervalli IPv4 di origine | 130.211.0.0/22 e 35.191.0.0/16 |
Protocolli e porte | Protocolli e porte specificati, quindi seleziona tcp |
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
Un gruppo di istanze gestite utilizza un modello di istanza per creare un gruppo di istanze identiche, che puoi utilizzare per creare i backend del bilanciatore del carico interno.
Un modello di istanza è una risorsa API che puoi utilizzare per creare istanze di macchine virtuali e gruppi di istanze gestite. I modelli di istanza definiscono il tipo di macchina, l'immagine del disco di avvio, la subnet, le etichette e altre proprietà dell'istanza. Crea un modello di istanza per entrambe le subnet della rete my-internal-app.
Nella console, vai a Menu di navigazione > Compute Engine > Modelli di istanza.
Fai clic su Crea modello istanza.
Per Nome, digita instance-template-1.
Per Località, seleziona Globale.
Per Serie, seleziona E2.
Per Tipo di macchina, seleziona Con core condiviso > e2-micro.
Fai clic su Opzioni avanzate.
Fai clic su Networking.
In corrispondenza di Tag di rete, specifica lb-backend.
In Interfacce di rete, fai clic sull'icona del menu a discesa.
Specifica i valori seguenti e lascia le impostazioni predefinite per gli altri valori:
Proprietà | Valore (digita il valore o seleziona l'opzione come specificato) |
---|---|
Rete | my-internal-app |
Subnet | subnet-a |
Indirizzo IPv4 esterno | Nessuno |
Fai clic su Fine.
Fai clic su Gestione.
In Metadati, fai clic su Aggiungi elemento e specifica quanto segue:
Chiave 1 | Valore 1 |
---|---|
startup-script-url | gs://cloud-training/gcpnet/ilb/startup.sh |
Crea un altro modello di istanza per subnet-b copiando instance-template-1:
Crea un gruppo di istanze gestite in subnet-a e uno in subnet-b.
us-west2-a
, puoi selezionare us-west2-b
per subnet-b.
Sempre in Compute Engine, nel riquadro a sinistra, fai clic su Gruppi di istanze, quindi fai clic su Crea gruppo di istanze.
Specifica i valori seguenti e lascia le impostazioni predefinite per gli altri valori:
Proprietà | Valore (digita il valore o seleziona l'opzione come specificato) |
---|---|
Nome | instance-group-1 |
Modello di istanza | instance-template-1 |
Località | Zona singola |
Regione | |
Zona | |
Scalabilità automatica > Numero minimo di istanze | 1 |
Scalabilità automatica > Numero massimo di istanze | 5 |
Scalabilità automatica > Indicatori di scalabilità automatica (fai clic sul menu a discesa per modificare) > Tipo di indicatore | Utilizzo CPU |
Utilizzo CPU target | 80 |
Periodo di inizializzazione | 45 |
Fai clic su Crea.
Ripeti la stessa procedura per instance-group-2 nella zona diversa della stessa regione di subnet-a:
Fai clic su Crea gruppo di istanze.
Specifica i valori seguenti e lascia le impostazioni predefinite per gli altri valori:
Proprietà | Valore (digita il valore o seleziona l'opzione come specificato) |
---|---|
Nome | instance-group-2 |
Modello di istanza | instance-template-2 |
Località | Zona singola |
Regione | |
Zona | Zona (utilizza la zona diversa nella stessa regione di subnet-a) |
Scalabilità automatica > Numero minimo di istanze | 1 |
Scalabilità automatica > Numero massimo di istanze | 5 |
Scalabilità automatica > Indicatori di scalabilità automatica (fai clic sul menu a discesa per modificare) > Tipo di indicatore | Utilizzo CPU |
Utilizzo CPU target | 80 |
Periodo di inizializzazione | 45 |
Fai clic su Crea.
Verifica che le istanze delle macchine virtuali vengano create in entrambe le subnet e crea una macchina virtuale di utilità per accedere ai siti HTTP dei backend.
Sempre in Compute Engine, fai clic su Istanze VM.
Osserva le due istanze che iniziano con instance-group-1
e instance-group-2
.
Queste istanze si trovano in zone distinte e i relativi indirizzi IP interni fanno parte dei blocchi CIDR di subnet-a e subnet-b.
Fai clic su Crea istanza.
Specifica i valori seguenti e lascia le impostazioni predefinite per gli altri valori:
Proprietà | Valore (digita il valore o seleziona l'opzione come specificato) |
---|---|
Nome | utility-vm |
Regione | |
Zona | |
Serie | E2 |
Tipo di macchina | Con core condiviso > e2-micro (1 vCPU condivisa) |
Fai clic su Opzioni avanzate.
Fai clic su Networking.
In Interfacce di rete, fai clic sull'icona del menu a discesa.
Specifica i valori seguenti e lascia le impostazioni predefinite per gli altri valori:
Proprietà | Valore (digita il valore o seleziona l'opzione come specificato) |
---|---|
Rete | my-internal-app |
Subnet | subnet-a |
Indirizzo IPv4 interno principale | Temporaneo (personalizzato) |
Indirizzo IP temporaneo personalizzato | 10.10.20.50 |
Fai clic su Fine, quindi su Crea.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
10.10.20.2
e 10.10.30.2
.instance-group-1-xxxx
, esegui il comando seguente:L'output dovrebbe essere simile al seguente:
instance-group-2-xxxx
, esegui il comando seguente:L'output dovrebbe essere simile al seguente:
Configura il bilanciatore del carico interno per bilanciare il traffico tra i due backend (instance-group-1 e instance-group-2), come illustrato in questo diagramma:
my-ilb
.Il servizio di backend monitora i gruppi di istanze ed evita che superino i limiti di utilizzo configurati.
Fai clic su Configurazione backend.
Specifica i valori seguenti e lascia le impostazioni predefinite per gli altri valori:
Proprietà | Valore (seleziona l'opzione come specificato) |
---|---|
Gruppo di istanze | instance-group-1 |
Fai clic su Aggiungi un backend.
Per Gruppo di istanze, seleziona instance-group-2.
In corrispondenza di Controllo di integrità, seleziona Crea un controllo di integrità.
Specifica i valori seguenti e lascia le impostazioni predefinite per gli altri valori:
Proprietà | Valore (seleziona l'opzione come specificato) |
---|---|
Nome | my-ilb-health-check |
Protocollo | TCP |
Porta | 80 |
Il frontend inoltra il traffico al backend.
Fai clic su Configurazione frontend.
Specifica quanto segue, lasciando le impostazioni predefinite per tutti gli altri valori:
Proprietà | Valore (digita il valore o seleziona l'opzione come specificato) |
---|---|
Subnet | subnet-b |
IP interno | In Indirizzo IP seleziona Crea indirizzo IP |
Specifica quanto segue, lasciando le impostazioni predefinite per tutti gli altri valori:
Proprietà | Valore (digita il valore o seleziona l'opzione come specificato) |
---|---|
Nome | my-ilb-ip |
Indirizzo IP statico | Scelta manuale |
Indirizzo IP personalizzato | 10.10.30.5 |
Fai clic su Prenota.
In Numero porta, digita 80
.
Fai clic su Fine.
Fai clic su Esamina e finalizza.
Esamina il Backend e il Frontend.
Fai clic su Crea. Attendi il completamento della creazione del bilanciatore del carico prima di passare all'attività successiva.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
Verifica che l'indirizzo IP my-ilb
inoltri il traffico a instance-group-1 e instance-group-2.
L'output dovrebbe essere simile al seguente:
Nell'output, dovresti poter vedere le risposte di instance-group-1 in
In questo lab hai creato due gruppi di istanze gestite nella regione
Per informazioni sui concetti base del bilanciamento del carico, vedi la documentazione di Google Cloud Load Balancing.
… per utilizzare al meglio le tecnologie Google Cloud. I nostri corsi ti consentono di sviluppare competenze tecniche e best practice per aiutarti a metterti subito al passo e avanzare nel tuo percorso di apprendimento. Offriamo vari livelli di formazione, dal livello base a quello avanzato, con opzioni di corsi on demand, dal vivo e virtuali, in modo da poter scegliere il più adatto in base ai tuoi impegni. Le certificazioni ti permettono di confermare e dimostrare le tue abilità e competenze relative alle tecnologie Google Cloud.
Ultimo aggiornamento del manuale: 2 ottobre 2024
Ultimo test del lab: 2 ottobre 2024
Copyright 2025 Google LLC Tutti i diritti riservati. Google e il logo Google sono marchi di Google LLC. Tutti gli altri nomi di società e prodotti sono marchi delle rispettive società a cui sono associati.
Questi contenuti non sono al momento disponibili
Ti invieremo una notifica via email quando sarà disponibile
Bene.
Ti contatteremo via email non appena sarà disponibile
One lab at a time
Confirm to end all existing labs and start this one