
Before you begin
- Labs create a Google Cloud project and resources for a fixed time
- Labs have a time limit and no pause feature. If you end the lab, you'll have to restart from the beginning.
- On the top left of your screen, click Start lab to begin
Deploy a web server VM instance
/ 30
Create a Cloud Storage bucket using the gcloud storage command line
/ 30
Create the Cloud SQL instance
/ 40
In questo lab, creerai un bucket Cloud Storage e posizionerai un'immagine al suo interno. Inoltre, configurerai un'applicazione in esecuzione in Compute Engine per utilizzare un database gestito da Cloud SQL. Per questo lab, configurerai un server web con PHP, un ambiente di sviluppo web che si trova alla base dei software di blogging più noti. Al di fuori di questo lab, utilizzerai tecniche analoghe per configurare questi pacchetti.
Configurerai anche il server web affinché funga da riferimento nel bucket Cloud Storage.
In questo lab, imparerai a eseguire le attività seguenti:
Per ciascun lab, riceverai un nuovo progetto Google Cloud e un insieme di risorse per un periodo di tempo limitato senza alcun costo aggiuntivo.
Fai clic sul pulsante Avvia lab. Se devi effettuare il pagamento per il lab, si apre una finestra popup per permetterti di selezionare il metodo di pagamento. A sinistra, trovi il riquadro Dettagli lab con le seguenti informazioni:
Fai clic su Apri console Google Cloud (o fai clic con il tasto destro del mouse e seleziona Apri link in finestra di navigazione in incognito se utilizzi il browser Chrome).
Il lab avvia le risorse e apre un'altra scheda con la pagina di accesso.
Suggerimento: disponi le schede in finestre separate posizionate fianco a fianco.
Se necessario, copia il Nome utente di seguito e incollalo nella finestra di dialogo di accesso.
Puoi trovare il Nome utente anche nel riquadro Dettagli lab.
Fai clic su Avanti.
Copia la Password di seguito e incollala nella finestra di dialogo di benvenuto.
Puoi trovare la Password anche nel riquadro Dettagli lab.
Fai clic su Avanti.
Fai clic nelle pagine successive:
Dopo qualche istante, la console Google Cloud si apre in questa scheda.
Nella console Google Cloud, nel menu di navigazione (), fai clic su Compute Engine > Istanze VM.
Fai clic su Crea istanza.
Per Nome, digita bloghost
Per Regione e Zona, seleziona le opzioni che Qwiklabs ti ha assegnato.
Per Tipo di macchina, accetta il valore predefinito.
Nel riquadro a sinistra, fai clic su Sistema operativo e spazio di archiviazione. Se l'immagine mostrata non è Debian GNU/Linux 12 (bookworm), fai clic su Cambia e seleziona la versione Debian GNU/Linux 12 (bookworm).
Fai clic su Networking.
Per Firewall, fai clic su Consenti traffico HTTP.
Nel riquadro a sinistra, fai clic su Avanzate.
Per Automazione, copia e incolla il seguente script come valore per Script di avvio:
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
Tutti i nomi dei bucket Cloud Storage devono essere univoci a livello globale. Per assicurarti che il nome del tuo bucket sia univoco, queste istruzioni ti aiuteranno ad assegnare al tuo bucket lo stesso nome del tuo ID progetto Google Cloud, anch'esso univoco a livello globale.
È possibile associare i bucket Cloud Storage a una regione o a una località che ne include diverse: US, EU o ASIA. In questa attività, assocerai il tuo bucket al continente più vicino alla regione e alla zona che Qwiklabs o il tuo istruttore ti ha assegnato.
Nella barra degli strumenti in alto a destra della console Google Cloud, fai clic su Attiva Cloud Shell . Se visualizzi una finestra di dialogo, fai clic su Continua.
Per comodità, inserisci la località che hai scelto in una variabile di ambiente chiamata LOCATION. Inserisci uno di questi comandi:
Oppure
Oppure
Se richiesto, fai clic su Autorizza per continuare.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
Nella console Google Cloud, nel menu di navigazione (), fai clic su SQL.
Fai clic su Crea istanza.
Per Scegli un motore del database, seleziona Scegli MySQL.
Per Scegli una versione di Cloud SQL, fai clic su Enterprise, quindi seleziona Sandbox dal menu a discesa.
Per ID istanza, digita blog-db e per Password digita la password che preferisci.
Per Regione, seleziona la regione assegnata da Qwiklabs.
Per Disponibilità a livello di zona, seleziona Zona singola.
Fai clic su Specifica zone e poi su Zona principale. Seleziona la zona assegnata da Qwiklabs.
Dalla pagina dei dettagli delle istanze SQL, in Connettiti a questa istanza, copia l'indirizzo IP pubblico per la tua istanza SQL in un editor di testo per utilizzarlo in questo lab in un secondo momento.
Nel riquadro a sinistra, fai clic su Utenti e poi su Aggiungi account utente.
Per Nome utente, digita blogdbuser
Per Password, digita la password che preferisci. Annotala.
Fai clic su Aggiungi per aggiungere l'account utente nel database.
Nel riquadro a sinistra, fai clic su Connessioni e poi sulla scheda Networking.
Fai clic su Aggiungi una rete.
Per Nome, digita web front end
Per Rete, digita l'indirizzo IP esterno della tua istanza VM bloghost, seguito da /32
Il risultato sarà simile a questo:
Fai clic su Fine per terminare la definizione della rete autorizzata.
Fai clic su Salva per salvare la modifica della configurazione.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
Nel menu di navigazione (), fai clic su Compute Engine > Istanze VM.
Nell'elenco delle istanze VM, fai clic su SSH nella riga della tua istanza VM bloghost.
Nella sessione ssh su bloghost, modifica la tua directory di lavoro sul documento root del server web:
Premi Ctrl+O e poi Invio per salvare il file modificato.
Premi Ctrl+X per uscire dall'editor di testo nano.
Riavvia il server web:
Quando caricherai la pagina, vedrai che i relativi contenuti includono un messaggio di errore che inizia come segue:
Nell'editor di testo nano, sostituisci CLOUDSQLIP
con l'indirizzo IP pubblico dell'istanza Cloud SQL (blog-db) che hai annotato sopra. Lascia dove sono le virgolette intorno al valore.
Nell'editor di testo nano, sostituisci DBPASSWORD
con la password del database Cloud SQL che hai definito sopra. Lascia dove sono le virgolette intorno al valore.
Premi Ctrl+O e poi Invio per salvare il file modificato.
Premi Ctrl+X per uscire dall'editor di testo nano.
Riavvia il server web:
Nella console Google Cloud, fai clic su Cloud Storage > Bucket.
Fai clic sul bucket il cui nome è basato sul tuo progetto Google Cloud.
In questo bucket si trova un oggetto chiamato my-excellent-blog.png. Copia l'URL dietro all'icona del link visualizzata nella colonna Accesso pubblico dell'oggetto o dietro le parole "Link pubblico", se visualizzate.
Torna alla sessione ssh sulla tua istanza VM bloghost.
Inserisci questo comando per impostare la tua directory di lavoro sul documento root del server web:
Utilizza i tasti freccia per spostare il cursore sulla riga che include l'elemento h1. Premi Invio per aprire una nuova schermata con una riga vuota e incolla l'URL copiato in precedenza.
Incolla questo markup HTML subito prima dell'URL:
La riga creata sarà simile a questa:
Il risultato di questi passaggi è il posizionamento della riga che contiene <img src='...'>
subito prima della riga che include <h1>...</h1>
Premi Ctrl+O e poi Invio per salvare il file modificato.
Premi Ctrl+X per uscire dall'editor di testo nano.
Riavvia il server web:
In questo lab, hai configurato un'istanza Cloud SQL e vi hai connesso un'applicazione in un'istanza Compute Engine. Hai lavorato anche con un bucket Cloud Storage.
Una volta completato il lab, fai clic su Termina lab. Google Cloud Skills Boost rimuove le risorse che hai utilizzato ed esegue la pulizia dell'account.
Avrai la possibilità di inserire una valutazione in merito alla tua esperienza. Seleziona il numero di stelle applicabile, inserisci un commento, quindi fai clic su Invia.
Il numero di stelle corrisponde alle seguenti valutazioni:
Se non vuoi lasciare un feedback, chiudi la finestra di dialogo.
Per feedback, suggerimenti o correzioni, utilizza la scheda Assistenza.
Copyright 2020 Google LLC Tutti i diritti riservati. Google e il logo Google sono marchi di Google LLC. Tutti gli altri nomi di società e prodotti sono marchi delle rispettive società a cui sono associati.
Consulta la documentazione della piattaforma Google Cloud relativa a Cloud SQL.
Consulta la documentazione della piattaforma Google Cloud relativa a Cloud Storage.
Questi contenuti non sono al momento disponibili
Ti invieremo una notifica via email quando sarà disponibile
Bene.
Ti contatteremo via email non appena sarà disponibile
One lab at a time
Confirm to end all existing labs and start this one