arrow_back

Concetti fondamentali di Google Cloud: introduzione a Cloud Storage e Cloud SQL

Accedi Partecipa
Quick tip: Review the prerequisites before you run the lab
Use an Incognito or private browser window to run this lab. This prevents any conflicts between your personal account and the student account, which may cause extra charges incurred to your personal account.
Metti alla prova le tue conoscenze e condividile con la nostra community.
done
Accedi a oltre 700 lab pratici, badge delle competenze e corsi

Concetti fondamentali di Google Cloud: introduzione a Cloud Storage e Cloud SQL

Lab 1 ora 15 minuti universal_currency_alt 5 crediti show_chart Introduttivi
info Questo lab potrebbe incorporare strumenti di AI a supporto del tuo apprendimento.
Metti alla prova le tue conoscenze e condividile con la nostra community.
done
Accedi a oltre 700 lab pratici, badge delle competenze e corsi

Panoramica

In questo lab, creerai un bucket Cloud Storage e posizionerai un'immagine al suo interno. Inoltre, configurerai un'applicazione in esecuzione in Compute Engine per utilizzare un database gestito da Cloud SQL. Per questo lab, configurerai un server web con PHP, un ambiente di sviluppo web che si trova alla base dei software di blogging più noti. Al di fuori di questo lab, utilizzerai tecniche analoghe per configurare questi pacchetti.

Configurerai anche il server web affinché funga da riferimento nel bucket Cloud Storage.

Obiettivi

In questo lab, imparerai a eseguire le attività seguenti:

  • Creare un bucket Cloud Storage e posizionare un'immagine al suo interno.
  • Creare un'istanza Cloud SQL e configurarla.
  • Connettersi all'istanza Cloud SQL da un server web.
  • Utilizzare l'immagine nel bucket Cloud Storage su una pagina web.

Attività 1: accedi alla console Google Cloud

Per ciascun lab, riceverai un nuovo progetto Google Cloud e un insieme di risorse per un periodo di tempo limitato senza alcun costo aggiuntivo.

  1. Fai clic sul pulsante Avvia lab. Se devi effettuare il pagamento per il lab, si apre una finestra popup per permetterti di selezionare il metodo di pagamento. A sinistra, trovi il riquadro Dettagli lab con le seguenti informazioni:

    • Il pulsante Apri console Google Cloud
    • Tempo rimanente
    • Credenziali temporanee da utilizzare per il lab
    • Altre informazioni per seguire questo lab, se necessario
  2. Fai clic su Apri console Google Cloud (o fai clic con il tasto destro del mouse e seleziona Apri link in finestra di navigazione in incognito se utilizzi il browser Chrome).

    Il lab avvia le risorse e apre un'altra scheda con la pagina di accesso.

    Suggerimento: disponi le schede in finestre separate posizionate fianco a fianco.

    Nota: se visualizzi la finestra di dialogo Scegli un account, fai clic su Usa un altro account.
  3. Se necessario, copia il Nome utente di seguito e incollalo nella finestra di dialogo di accesso.

    {{{user_0.username | "Username"}}}

    Puoi trovare il Nome utente anche nel riquadro Dettagli lab.

  4. Fai clic su Avanti.

  5. Copia la Password di seguito e incollala nella finestra di dialogo di benvenuto.

    {{{user_0.password | "Password"}}}

    Puoi trovare la Password anche nel riquadro Dettagli lab.

  6. Fai clic su Avanti.

    Importante: devi utilizzare le credenziali fornite dal lab. Non utilizzare le credenziali del tuo account Google Cloud. Nota: utilizzare il tuo account Google Cloud per questo lab potrebbe comportare addebiti aggiuntivi.
  7. Fai clic nelle pagine successive:

    • Accetta i termini e le condizioni.
    • Non inserire opzioni di recupero o l'autenticazione a due fattori, perché si tratta di un account temporaneo.
    • Non registrarti per le prove gratuite.

Dopo qualche istante, la console Google Cloud si apre in questa scheda.

Nota: per visualizzare un menu con un elenco di prodotti e servizi Google Cloud, fai clic sul menu di navigazione in alto a sinistra oppure digita il nome del servizio o del prodotto nel campo di ricerca. Icona menu di navigazione

Attività 2: esegui il deployment di un'istanza VM del server web

  1. Nella console Google Cloud, nel menu di navigazione (Icona menu di navigazione), fai clic su Compute Engine > Istanze VM.

  2. Fai clic su Crea istanza.

  3. Per Nome, digita bloghost

  4. Per Regione e Zona, seleziona le opzioni che Qwiklabs ti ha assegnato.

  5. Per Tipo di macchina, accetta il valore predefinito.

  6. Nel riquadro a sinistra, fai clic su Sistema operativo e spazio di archiviazione. Se l'immagine mostrata non è Debian GNU/Linux 12 (bookworm), fai clic su Cambia e seleziona la versione Debian GNU/Linux 12 (bookworm).

  7. Fai clic su Networking.

  8. Per Firewall, fai clic su Consenti traffico HTTP.

  9. Nel riquadro a sinistra, fai clic su Avanzate.

  10. Per Automazione, copia e incolla il seguente script come valore per Script di avvio:

apt-get update apt-get install apache2 php php-mysql -y service apache2 restart Nota: assicurati di fornire quello script come valore per il campo Script di avvio. Se per errore lo inserisci in un altro campo, non verrà eseguito all'avvio dell'istanza VM.
  1. Non modificare le altre impostazioni predefinite e fai clic su Crea.
Nota: l'istanza potrebbe richiedere circa due minuti prima che venga avviata e sia completamente disponibile per l'utilizzo.
  1. Nella pagina Istanze VM, copia gli indirizzi IP interni ed esterni dell'istanza VM bloghost e incollali in un editor di testo per utilizzarli in questo lab in un secondo momento.

Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo. Esegui il deployment di un'istanza VM del server web

Attività 3: crea un bucket Cloud Storage utilizzando la riga di comando gcloud storage

Tutti i nomi dei bucket Cloud Storage devono essere univoci a livello globale. Per assicurarti che il nome del tuo bucket sia univoco, queste istruzioni ti aiuteranno ad assegnare al tuo bucket lo stesso nome del tuo ID progetto Google Cloud, anch'esso univoco a livello globale.

È possibile associare i bucket Cloud Storage a una regione o a una località che ne include diverse: US, EU o ASIA. In questa attività, assocerai il tuo bucket al continente più vicino alla regione e alla zona che Qwiklabs o il tuo istruttore ti ha assegnato.

  1. Nella barra degli strumenti in alto a destra della console Google Cloud, fai clic su Attiva Cloud Shell Icona Attiva Cloud Shell. Se visualizzi una finestra di dialogo, fai clic su Continua.

  2. Per comodità, inserisci la località che hai scelto in una variabile di ambiente chiamata LOCATION. Inserisci uno di questi comandi:

export LOCATION=US

Oppure

export LOCATION=EU

Oppure

export LOCATION=ASIA
  1. In Cloud Shell, la variabile di ambiente DEVSHELL_PROJECT_ID contiene il tuo ID progetto. Inserisci questo comando per creare un bucket chiamato in base al tuo ID progetto:
gcloud storage buckets create -l $LOCATION gs://$DEVSHELL_PROJECT_ID

Se richiesto, fai clic su Autorizza per continuare.

  1. Recupera un'immagine banner da una località Cloud Storage accessibile pubblicamente:
gcloud storage cp gs://cloud-training/gcpfci/my-excellent-blog.png my-excellent-blog.png
  1. Copia l'immagine banner nel tuo bucket Cloud Storage appena creato:
gcloud storage cp my-excellent-blog.png gs://$DEVSHELL_PROJECT_ID/my-excellent-blog.png
  1. Modifica l'elenco di controllo di accesso dell'oggetto appena creato in modo che sia leggibile da chiunque:
gsutil acl ch -u allUsers:R gs://$DEVSHELL_PROJECT_ID/my-excellent-blog.png

Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo. Crea un bucket Cloud Storage utilizzando la riga di comando gcloud storage

Attività 4: crea l'istanza Cloud SQL

  1. Nella console Google Cloud, nel menu di navigazione (Icona menu di navigazione), fai clic su SQL.

  2. Fai clic su Crea istanza.

  3. Per Scegli un motore del database, seleziona Scegli MySQL.

  4. Per Scegli una versione di Cloud SQL, fai clic su Enterprise, quindi seleziona Sandbox dal menu a discesa.

  5. Per ID istanza, digita blog-db e per Password digita la password che preferisci.

Nota: scegli una password facile da ricordare. Non è necessario oscurarla, perché utilizzerai dei meccanismi di connessione che non sono accessibili a tutti.
  1. Per Regione, seleziona la regione assegnata da Qwiklabs.

  2. Per Disponibilità a livello di zona, seleziona Zona singola.

  3. Fai clic su Specifica zone e poi su Zona principale. Seleziona la zona assegnata da Qwiklabs.

Nota: sono gli stessi valori in cui hai avviato l'istanza bloghost. Le prestazioni ottimali si ottengono posizionando il client e il database vicini tra loro.
  1. Fai clic su Crea istanza.
Nota: attendi la fine del deployment dell'istanza. Saranno necessari alcuni minuti.
  1. Dalla pagina dei dettagli delle istanze SQL, in Connettiti a questa istanza, copia l'indirizzo IP pubblico per la tua istanza SQL in un editor di testo per utilizzarlo in questo lab in un secondo momento.

  2. Nel riquadro a sinistra, fai clic su Utenti e poi su Aggiungi account utente.

  3. Per Nome utente, digita blogdbuser

  4. Per Password, digita la password che preferisci. Annotala.

  5. Fai clic su Aggiungi per aggiungere l'account utente nel database.

Nota: attendi che l'utente venga creato.
  1. Nel riquadro a sinistra, fai clic su Connessioni e poi sulla scheda Networking.

  2. Fai clic su Aggiungi una rete.

Nota: se puoi scegliere tra una connessione IP privato e una connessioneIP pubblico, scegli IP pubblico ai fini di questo lab. Nota: il pulsante Aggiungi rete potrebbe non essere disponibile se la creazione dell'account utente non è ancora completa.
  1. Per Nome, digita web front end

  2. Per Rete, digita l'indirizzo IP esterno della tua istanza VM bloghost, seguito da /32

Il risultato sarà simile a questo:

35.192.208.2/32 Nota: assicurati di utilizzare l'indirizzo IP esterno della tua istanza VM seguito da /32. Non utilizzare l'indirizzo IP interno dell'istanza VM. Non utilizzare l'indirizzo IP di esempio mostrato qui.
  1. Fai clic su Fine per terminare la definizione della rete autorizzata.

  2. Fai clic su Salva per salvare la modifica della configurazione.

Nota: se viene visualizzato il messaggio È in corso un'altra operazione, attendi qualche minuto finché non compare un segno di spunta verde per blog-db per poter salvare la configurazione.

Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo. Crea l'istanza Cloud SQL

Attività 5: configura un'applicazione in un'istanza Compute Engine per utilizzare Cloud SQL

  1. Nel menu di navigazione (Icona menu di navigazione), fai clic su Compute Engine > Istanze VM.

  2. Nell'elenco delle istanze VM, fai clic su SSH nella riga della tua istanza VM bloghost.

  3. Nella sessione ssh su bloghost, modifica la tua directory di lavoro sul documento root del server web:

cd /var/www/html
  1. Utilizza l'editor di testo nano per modificare un file chiamato index.php:
sudo nano index.php
  1. Copia e incolla i contenuti di seguito nel file:
<html> <head><title>Welcome to my excellent blog</title></head> <body> <h1>Welcome to my excellent blog</h1> <?php $dbserver = "CLOUDSQLIP"; $dbuser = "blogdbuser"; $dbpassword = "DBPASSWORD"; // In a production blog, we would not store the MySQL // password in the document root. Instead, we would store // it in a Secret Manger. For more information see // https://cloud.google.com/sql/docs/postgres/use-secret-manager try { $conn = new PDO("mysql:host=$dbserver;dbname=mysql", $dbuser, $dbpassword); // set the PDO error mode to exception $conn->setAttribute(PDO::ATTR_ERRMODE, PDO::ERRMODE_EXCEPTION); echo "Connected successfully"; } catch(PDOException $e) { echo "Database connection failed:: " . $e->getMessage(); } ?> </body></html> Nota: in un passaggio successivo, inserirai l'indirizzo IP della tua istanza Cloud SQL e la password del tuo database in questo file. Per il momento, non modificare il file.
  1. Premi Ctrl+O e poi Invio per salvare il file modificato.

  2. Premi Ctrl+X per uscire dall'editor di testo nano.

  3. Riavvia il server web:

sudo service apache2 restart
  1. Apri una nuova scheda del browser web e incolla nella barra degli indirizzi l'indirizzo IP esterno della tua istanza VM bloghost seguito da /index.php. L'URL sarà simile a questo:
35.192.208.2/index.php Nota: assicurati di utilizzare l'indirizzo IP esterno della tua istanza VM seguito da /index.php. Non utilizzare l'indirizzo IP interno dell'istanza VM. Non utilizzare l'indirizzo IP di esempio mostrato qui. Se viene visualizzato il messaggio che indica che l'indirizzo IP non supporta una connessione sicura, fai clic su Continua sul sito.

Quando caricherai la pagina, vedrai che i relativi contenuti includono un messaggio di errore che inizia come segue:

Database connection failed: ... Nota: questo messaggio viene visualizzato perché non hai ancora configurato la connessione del linguaggio PHP per la tua istanza Cloud SQL.
  1. Torna alla sessione ssh su bloghost. Utilizza l'editor di testo nano per modificare nuovamente il file index.php. Assicurati di trovarti nella directory /var/www/html.
sudo nano index.php
  1. Nell'editor di testo nano, sostituisci CLOUDSQLIP con l'indirizzo IP pubblico dell'istanza Cloud SQL (blog-db) che hai annotato sopra. Lascia dove sono le virgolette intorno al valore.

  2. Nell'editor di testo nano, sostituisci DBPASSWORD con la password del database Cloud SQL che hai definito sopra. Lascia dove sono le virgolette intorno al valore.

  3. Premi Ctrl+O e poi Invio per salvare il file modificato.

  4. Premi Ctrl+X per uscire dall'editor di testo nano.

  5. Riavvia il server web:

sudo service apache2 restart
  1. Torna alla scheda del browser web in cui hai aperto l'indirizzo IP esterno della tua istanza VM bloghost. Quando caricherai la pagina, vedrai il seguente messaggio:
Connected successfully Nota: in un blog reale, lo stato della connessione del database non sarebbe visibile ai visitatori, ma verrebbe gestito esclusivamente dall'amministratore.

Attività 6: configura un'applicazione in un'istanza Compute Engine per utilizzare un oggetto Cloud Storage

  1. Nella console Google Cloud, fai clic su Cloud Storage > Bucket.

  2. Fai clic sul bucket il cui nome è basato sul tuo progetto Google Cloud.

  3. In questo bucket si trova un oggetto chiamato my-excellent-blog.png. Copia l'URL dietro all'icona del link visualizzata nella colonna Accesso pubblico dell'oggetto o dietro le parole "Link pubblico", se visualizzate.

Nota: se non vedi né l'icona del link né "Link pubblico", prova ad aggiornare il browser. Se continui a non vedere l'icona del link, torna a Cloud Shell e conferma che il tuo tentativo di modifica dell'elenco di controllo dell'accesso dell'oggetto con il comando gsutil acl ch sia andato a buon fine.
  1. Torna alla sessione ssh sulla tua istanza VM bloghost.

  2. Inserisci questo comando per impostare la tua directory di lavoro sul documento root del server web:

cd /var/www/html
  1. Utilizza l'editor di testo nano per modificare il file index.php:
sudo nano index.php
  1. Utilizza i tasti freccia per spostare il cursore sulla riga che include l'elemento h1. Premi Invio per aprire una nuova schermata con una riga vuota e incolla l'URL copiato in precedenza.

  2. Incolla questo markup HTML subito prima dell'URL:

<img src='
  1. Posiziona una virgoletta singola e una parentesi uncinata chiusa alla fine dell'URL:
'>

La riga creata sarà simile a questa:

<img src='https://storage.googleapis.com/qwiklabs-gcp-0005e186fa559a09/my-excellent-blog.png'>

Il risultato di questi passaggi è il posizionamento della riga che contiene <img src='...'> subito prima della riga che include <h1>...</h1>

Nota: non copiare l'URL mostrato qui. Copia invece quello mostrato dal browser Storage nel tuo progetto Google Cloud.
  1. Premi Ctrl+O e poi Invio per salvare il file modificato.

  2. Premi Ctrl+X per uscire dall'editor di testo nano.

  3. Riavvia il server web:

sudo service apache2 restart
  1. Torna alla scheda del browser web in cui hai aperto l'indirizzo IP esterno della tua istanza VM bloghost. Quando caricherai la pagina, i relativi contenuti includeranno un'immagine banner.

Complimenti!

In questo lab, hai configurato un'istanza Cloud SQL e vi hai connesso un'applicazione in un'istanza Compute Engine. Hai lavorato anche con un bucket Cloud Storage.

Termina il lab

Una volta completato il lab, fai clic su Termina lab. Google Cloud Skills Boost rimuove le risorse che hai utilizzato ed esegue la pulizia dell'account.

Avrai la possibilità di inserire una valutazione in merito alla tua esperienza. Seleziona il numero di stelle applicabile, inserisci un commento, quindi fai clic su Invia.

Il numero di stelle corrisponde alle seguenti valutazioni:

  • 1 stella = molto insoddisfatto
  • 2 stelle = insoddisfatto
  • 3 stelle = esperienza neutra
  • 4 stelle = soddisfatto
  • 5 stelle = molto soddisfatto

Se non vuoi lasciare un feedback, chiudi la finestra di dialogo.

Per feedback, suggerimenti o correzioni, utilizza la scheda Assistenza.

Copyright 2020 Google LLC Tutti i diritti riservati. Google e il logo Google sono marchi di Google LLC. Tutti gli altri nomi di società e prodotti sono marchi delle rispettive società a cui sono associati.

Altre risorse

Consulta la documentazione della piattaforma Google Cloud relativa a Cloud SQL.

Consulta la documentazione della piattaforma Google Cloud relativa a Cloud Storage.

827b33e18db55754.png

Before you begin

  1. Labs create a Google Cloud project and resources for a fixed time
  2. Labs have a time limit and no pause feature. If you end the lab, you'll have to restart from the beginning.
  3. On the top left of your screen, click Start lab to begin

Use private browsing

  1. Copy the provided Username and Password for the lab
  2. Click Open console in private mode

Sign in to the Console

  1. Sign in using your lab credentials. Using other credentials might cause errors or incur charges.
  2. Accept the terms, and skip the recovery resource page
  3. Don't click End lab unless you've finished the lab or want to restart it, as it will clear your work and remove the project

Questi contenuti non sono al momento disponibili

Ti invieremo una notifica via email quando sarà disponibile

Bene.

Ti contatteremo via email non appena sarà disponibile

One lab at a time

Confirm to end all existing labs and start this one

Setup your console before you begin

Use an Incognito or private browser window to run this lab. This prevents any conflicts between your personal account and the Student account, which may cause extra charges incurred to your personal account.