![](https://cdn.qwiklabs.com/assets/labs/start_lab-f45aca49782d4033c3ff688160387ac98c66941d.png)
Before you begin
- Labs create a Google Cloud project and resources for a fixed time
- Labs have a time limit and no pause feature. If you restart it, you'll have to start from the beginning.
- On the top left of your screen, click Start lab to begin
Create a bucket and upload a sample file
/ 20
Remove project access
/ 40
Add Storage permissions
/ 40
Il servizio gestione di identità e accessi (IAM) di Google Cloud ti consente di creare e gestire le autorizzazioni per le risorse di Google Cloud. Cloud IAM unifica il controllo dell'accesso ai servizi Google Cloud in un solo sistema e fornisce un set di operazioni coerente.
Dovrai accedere con due diversi set di credenziali per comprendere come funziona la concessione e la revoca delle autorizzazioni con i ruoli di Owner e di Viewer del progetto Google Cloud.
Si tratta di un lab di livello base. Non è richiesta alcuna conoscenza preliminare di Cloud IAM. L'esperienza pregressa con Cloud Storage è utile ma non obbligatoria per completare le attività del lab. Assicurati di avere a disposizione un file .txt o .html. Se cerchi altre esercitazioni su Cloud IAM di livello avanzato, dai un'occhiata al seguente lab Google Cloud Skills Boost, Ruoli IAM personalizzati.
Quando è tutto pronto, scorri verso il basso e segui i passaggi per impostare l'ambiente del lab.
Come accennato in precedenza, in questo lab vengono forniti due set di credenziali allo scopo di illustrare i criteri IAM e le autorizzazioni disponibili per ogni ruolo specifico.
Nel riquadro Lab Connection a sinistra del lab, viene visualizzato un elenco di credenziali simile al seguente:
Come potrai notare, sono presenti due nomi utente, Username 1 e Username 2, che rappresentano identità di Cloud IAM a cui sono state assegnate autorizzazioni diverse. Questi "ruoli" determinano i vincoli rispetto alle azioni che puoi o meno intraprendere per le risorse di Google Cloud nell'ambito del progetto assegnato.
googlexxxxxx_student@qwiklabs.net
e poi fai clic su Avanti.googlexxxxxx_student@qwiklabs.net
e poi fai clic su Avanti.A questo punto nel browser dovrebbero essere aperte due schede della console Cloud, una a cui hai effettuato l'accesso come Username 1 e l'altra come Username 2.
Occasionalmente, è possibile che un utente venga sovrascritto in una scheda del browser oppure potrebbe non esserti chiaro con quale utente hai effettuato l'accesso a una determinata scheda del browser.
Per visualizzare con quale utente hai effettuato l'accesso a una determinata scheda del browser, passa il mouse sopra l'avatar per visualizzare il nome utente.
Per reimpostare l'utente che ha effettuato l'accesso in una scheda del browser:
Sono disponibili tre ruoli:
Si tratta di ruoli originari in Google Cloud. I ruoli originari determinano le autorizzazioni a livello di progetto e, se non diversamente specificato, controllano l'accesso e la gestione per tutti i servizi di Google Cloud.
Le definizioni della tabella che segue sono tratte dall'articolo Google Cloud IAM, Ruoli originari, in cui viene offerta una breve panoramica sulle autorizzazioni associate ai ruoli di Browser, Viewer, Editor e Owner:
Nome del ruolo |
Autorizzazioni |
roles/viewer |
Autorizzazioni relative ad azioni di sola lettura senza effetto sullo stato, ad esempio la visualizzazione (ma non la modifica) di risorse o dati esistenti. |
roles/editor |
Tutte le autorizzazioni di visualizzazione, con l'aggiunta delle autorizzazioni relative ad azioni che modificano lo stato, ad esempio la modifica di risorse esistenti. |
roles/owner |
Tutte le autorizzazioni dell'editor e quelle per le azioni seguenti:
|
Dato che puoi gestire i ruoli e le autorizzazioni di questo progetto, Username 1 dispone delle autorizzazioni di proprietario del progetto.
Ora passa alla console di Username 2.
Vai alla console IAM e amministratore selezionando Menu di navigazione > IAM e amministratore > IAM.
Cerca nella tabella Username 1 e Username 2 ed esamina i ruoli assegnati. I ruoli Username 1 e Username 2 sono elencati in linea e alla destra di ciascun utente.
Dovresti vedere:
Questo è un esempio di come i ruoli IAM hanno effetto sulle azioni che puoi eseguire o meno in Google Cloud.
Assicurati di essere nella console Cloud dell'account Username 1.
Crea un bucket Cloud Storage con un nome univoco. Dalla console Cloud, seleziona il menu di navigazione > Cloud Storage > Bucket.
Fai clic su +CREA.
Proprietà |
Valore |
Nome |
nome univoco a livello globale (creane uno autonomamente) e fai clic su CONTINUA. |
Tipo di posizione: |
Più regioni |
Annota il nome del bucket. Lo userai in un passaggio successivo.
Fai clic su CREA.
Se appare il messaggio "L'accesso pubblico verrà vietato" fai clic su Conferma.
Nella pagina dei dettagli del bucket, fai clic sul pulsante CARICA FILE.
Trova sul tuo computer un file da utilizzare. Puoi usare qualsiasi file di testo o html.
Fai clic sui tre puntini alla fine della riga che contiene il file e fai clic su Rinomina.
Rinomina il file come "sample.txt
".
Fai clic su RINOMINA.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
Passa alla console di Username 2.
Dalla console Cloud, seleziona il menu di navigazione > Cloud Storage > Bucket. Verifica che questo utente possa visualizzare il bucket.
Username 2 dispone del ruolo "Viewer", che consente di effettuare azioni di sola lettura che non hanno effetto sullo stato. L'esempio illustra questa funzionalità. Username 2 può visualizzare i bucket e i file di Cloud Storage ospitati nel progetto Google Cloud per cui dispone delle autorizzazioni di accesso.
Passa alla console di Username 1.
Come potrai vedere, l'utente non è più presente nell'elenco dei membri. L'utente non ha quindi più accesso al progetto.
Passa alla console Cloud di Username 2. Assicurati di avere ancora accesso con le credenziali di Username 2 e che quest'ultimo non sia stato disconnesso dal progetto dopo la revoca delle autorizzazioni. Se è stato disconnesso, è necessario che acceda nuovamente con le credenziali corrette.
Torna a Cloud Storage selezionando il menu di navigazione > Cloud Storage > Bucket.
Dovresti visualizzare un errore relativo alle autorizzazioni.
Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
Copia il nome di Username 2 dal riquadro Lab Connection.
Passa alla console di Username 1. Assicurati che sia ancora attivo l'accesso con le credenziali di Username 1. Se si è verificata una disconnessione dall'account, accedi di nuovo con le credenziali corrette.
Nella console, seleziona il menu di navigazione > IAM e amministratore > IAM.
Fai clic sul pulsante +CONCEDI L'ACCESSO e incolla il nome di Username 2 nel campo Nuove entità.
Nel campo Seleziona un ruolo, seleziona Cloud Storage > Storage Object Viewer dal menu a discesa.
Fai clic su SALVA.
Username 2 non dispone del ruolo di Project Viewer, perciò l'utente non può visualizzare il progetto né alcuna sua risorsa nella Console. Tuttavia, questo utente ha accesso specifico a Cloud Storage con il ruolo di Storage Object Viewer, quindi dai un'occhiata ora.
Fai clic su Attiva Cloud Shell per aprire la riga di comando di Cloud Shell. Se richiesto, fai clic su Continua.
Apri una sessione Cloud Shell, quindi digita il comando seguente; sostituisci [YOUR_BUCKET_NAME]
con il nome del bucket che hai creato precedentemente:
Dovrebbe essere restituito un output simile a questo:
AccessDeniedException
, aspetta un minuto ed esegui di nuovo il comando precedente.Fai clic su Controlla i miei progressi per verificare l'obiettivo.
In questo lab hai imparato come concedere i ruoli Cloud IAM a un utente e come revocarli.
Questo lab fa anche parte di una serie di lab chiamata Qwik Starts, pensata per offrirti un piccolo assaggio delle diverse funzionalità disponibili in Google Cloud. Cerca "Qwik Starts" nel catalogo di Google Cloud Skills Boost per trovare il prossimo lab da seguire.
… per utilizzare al meglio le tecnologie Google Cloud. I nostri corsi ti consentono di sviluppare competenze tecniche e best practice per aiutarti a metterti subito al passo e avanzare nel tuo percorso di apprendimento. Offriamo vari livelli di formazione, dal livello base a quello avanzato, con opzioni di corsi on demand, dal vivo e virtuali, in modo da poter scegliere il più adatto in base ai tuoi impegni. Le certificazioni ti permettono di confermare e dimostrare le tue abilità e competenze relative alle tecnologie Google Cloud.
Ultimo aggiornamento del manuale: 15 aprile 2024
Ultimo test del lab: 8 aprile 2024
Copyright 2025 Google LLC Tutti i diritti riservati. Google e il logo Google sono marchi di Google LLC. Tutti gli altri nomi di società e prodotti sono marchi delle rispettive società a cui sono associati.